In occasione del 70esimo anniversario dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, la classe 5^C indirizzo Relazioni internazionali per il marketing, su proposta del dirigente scolastico prof.ssa Vittorina Ferrari e coordinata dal prof. Francesco Avenia ha deciso di aderire al concorso promosso dal Ministero della Difesa in collaborazione con il MIUR, per festeggiare al meglio l’ONU e l’importante lavoro che essa svolge nel mantenimento della pace internazionale.
La classe si è subito attivata creando gruppi di lavoro e scegliendo una figura organizzativa di riferimento. L’idea di fondo consisteva nel realizzare un progetto multimediale, nello specifico un video di circa 4 minuti in cui si parlasse dell’intervento militare italiano nelle missioni di peacekeeping.
Il concorso si colloca nell’ambito delle iniziative promosse da numerose Istituzioni Internazionali e Nazionali e intende favorire, nell’ambito degli obiettivi discendenti dal Protocollo d’intesa Difesa – Miur in merito all’insegnamento della Costituzione e Cittadinanza attiva, una riflessione sulle sfide relative alla sicurezza internazionale. La conoscenza dell’organizzazione della società antica e moderna, del funzionamento degli istituti politici-giurisdizionali nazionali e internazionali, della struttura e del funzionamento dei sistemi economici sono alla base della costruzione di un percorso didattico e di una programmazione volta a favorire lo sviluppo della persona come uomo e cittadino in un sistema di regole fondato sul riconoscimento dei diritti e doveri, volto a sviluppare la coscienza di socializzazione civile e politica.
La traccia da svolgere per la scuola secondaria di secondo grado è stata la seguente:
“Nel 1945 nasceva l’Organizzazione delle Nazioni Unite. A distanza di 70 anni, possiamo affermare che l’ONU grazie al suo contributo a favore della stabilità e della cooperazione internazionale, ha svolto un’azione fondamentale per la pace tra i popoli e a favore dei diritti umani. L’anniversario è motivo per riflettere sulle future azioni del Palazzo di Vetro e degli organismi dipendenti per il progresso dei popoli. L’impegno dell’Italia quale Paese membro e dei suoi “caschi blu” affinché non sia una fragile “pace di vetro”.
L’Istituto di Istruzione Superiore EINAUDI di Chiari (Brescia) è risultato vincitore del concorso. La premiazione si è tenuta il 19 p.v. presso il palazzo della F.A.O. a Roma. I ragazzi sono stati premiati dai Ministri della Difesa, Roberta Pinotti, e del MIUR, Stefania Giannini, dal Vice Direttore Generale della FAO Daniel Gustafson e dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano con un buono acquisto di libri, una targa e con un soggiorno gratuito nella capitale.
Un ringraziamento speciale va al Prof. Stefano Serioli e alle Prof.sse Cristina Vertua e Sara Crescini che hanno curato e revisionato la traduzione fatta dagli studenti della trascrizione del video nelle loro rispettive lingue di studio: francese, inglese e spagnolo.
ALLEGATI:
Report/Presentazione del Progetto Nazioni Unite per la Pace – 5C RIM
Riconoscimento Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia
ARTICOLI e APPROFONDIMENTI:
Ufficio scolastico provinciale di Brescia – www.ustservizibs.it
A seguire il video integrale della cerimonia di premiazione:




